Formazione

Cemirad è centro di formazione

afferente a una Struttura Formativa Associata (S.F.A.) dell’Organismo Paritetico Territoriale Nazionale Intersettoriale E.BI.NA.I.L.  Soggetto “ope legis” per l’organizzazione ed erogazione dei corsi di formazione e aggiornamento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Ce.Mi.Rad. eroga numerosi corsi in materia di sicurezza sul lavoro anche in modalità online (in conformità a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008, dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e dall’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016). Gli Attestati di formazione sono rilasciati da Organismo Paritetico Nazionale e pertanto sono validi su tutto il territorio.

Portale per la formazione on-line

Cemirad organizza diversi corsi di formazione nell’arco dell’anno, viene data comunicazione sia attraverso il Portale di formazione on line, sia attraverso il nostro blog. I principali corsi organizzati sono elencati di seguito, e a questi si aggiungono corsi per addetto antincendio, corsi per addetto di primo soccorso, corsi per dirigenti e preposti, oltre alla possibilità di definire percorsi formativi specifici a seconda delle esigenze aziendali.

Inoltre sono stati prodotti corsi relativi al rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti per i più comuni casi in cui sono necessari. Nello specifico offriamo, sia a Datori di Lavoro, per i propri lavoratori, sia a colleghi Esperti di Radioprotezione per i loro clienti, corsi di formazione che trovate al seguente link:

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE I CORSI DI FORMAZIONE

Corso RSPP come datore di lavoro

La legge in materia di sicurezza sul lavoro stabilisce che le aziende siano obbligate a organizzare il Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi a mezzo di un Responsabile di tale Servizio; questa funzione puo’ essere svolta dal datore di lavoro nei seguenti casi:

  • Aziende artigiane e industriali fino a 30 addetti
  • Aziende agricole e zootecniche fino a dieci addetti
  • Aziende della pesca fino a 20 addetti
  • Altre aziende fino a 200 addetti.

L’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012, disciplina la formazione minima obbligatoria prevista in questo caso, come RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione).
La formazione del DdL che vuole svolgere in proprio il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione prevede corsi di durata minima di 16, 32 e 48 ore a seconda della natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, delle modalità di organizzazione del lavoro e delle attività lavorative svolte. Ogni percorso formativo prevede quattro moduli: giuridico, gestionale, tecnico e relazionale, ognuno con una serie di contenuti specificamente previsti dall’accordo. I corsi previsti dall’accordo non comprendono la formazione necessaria per prevenzione incendi e lotta antincendio, di primo soccorso e di gestione dell’emergenza (per cui restano valide le disposizioni previste all’articolo 37, comma 9 e agli articoli 45, comma 2, e 46, comma 3, lettera b) e comma 4, del D.Lgs. n. 81/08).
Nel caso di apertura di una nuova impresa, il datore di lavoro deve terminare il percorso base entro 90 giorni dall’apertura dell’attività.

Corso RLS (Rappresentate dei lavoratori per la sicurezza)

In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Così recita il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. all’art 47 comma 2 sancendo in questo modo l’importanza di tale figura nel sistema prevenzionale aziendale.
Laddove il RLS venga scelto internamente dai lavoratori è comunque compito del datore di lavoro fornire a questo soggetto la formazione e l’aggiornamento che la legge obbligatoriamente prevede. Il lavoratore investito del ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ha diritto a una formazione e un aggiornamento della stessa tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi (art 36 comma 10 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ).

I contenuti specifici della formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza attualmente si devono riferire ai seguenti contenuti minimi:

  • principi giuridici comunitari e nazionali;
  • legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
  • definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  • valutazione dei rischi;
  • individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori;
  • nozioni di tecnica della comunicazione.

La durata minima dei corsi è di 32 ore. È richiesta obbligatoriamente la verifica dell’apprendimento.
Le modalità dell’obbligo di aggiornamento RLS periodico prevedono una durata che non può essere inferiore a 4 ore annue
per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e a 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.

Corsi lavoratori

La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08. In particolare, l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 sulla formazione in materia di sicurezza dei lavoratori prevede una durata dei corsi variabile tra le 8 e le 16 ore, in funzione del macrosettore ATECO di appartenenza dell’azienda. Tale formazione deve essere composta da un modulo di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”. Quest’ultimo deve essere adattato ai rischi presenti nel settore merceologico al quale appartiene l’azienda.

Entro 5 anni dal termine della formazione specifica, la norma prevede un aggiornamento di 6 ore per tutti i settori ATECO.

I nostri Articoli sulla Formazione

Nothing found.