Protezione da Radiazioni Ionizzanti – Radioprotezione
Le radiazioni ionizzanti sono radiazioni che hanno la capacità di “spezzare” la materia, e per questo sono particolarmente pericolose. I danni dovuti alle radiazioni ionizzanti possono essere direttamente e velocemente mortali, se le dosi in gioco sono davvero molto elevate, cosa che e’ possibile in un limitatissimo numero di eventualità e con sorgenti molto particolari; se le dosi non sono particolarmente elevate, il risultato di una esposizione sarà il solo aumento della probabilità di contrarre un tumore nel corso della vita.
Il processo di Radioprotezione
La protezione da Radiazioni Ionizzanti o radioprotezione e’ il complesso di mezzi, strumenti, misure e persone che concorrono a proteggere lavoratori e popolazione dalle radiazioni ionizzanti. Le radiazioni vengono usate principalmente in ambito industriale, per verifiche, controlli, feedback o anche per le loro proprietà intrinseche, in ambito sanitario, nei reparti di radiologia, di medicina nucleare e di radioterapia, nella ricerca, anche per le loro proprietà fissili. Inoltre le radiazioni ionizzanti sono presenti in natura, negli alimenti, nel corpo, nei materiali da costruzione, nella terra stessa e in tutti i suoi prodotti.
Valutazioni nella Protezione da Radiazioni Ionizzanti
L’Esperto Qualificato in Radioprotezione ha una serie di obblighi nei confronti dell’esercente che gli affida un incarico di radioprotezione, e nei confronti delle Istituzioni e degli Organi di Vigilanza:
1. effettuare la valutazione di Radioprotezione
2. effettuare l’esame e la verifica delle attrezzature, dei dispositivi e degli strumenti di protezione da Radiazioni Ionizzanti
3. procedere all’esame preventivo e rilasciare il relativo benestare dei progetti di installazioni che comportano rischi di esposizione;
4. effettuare la prima verifica di nuove installazioni e delle eventuali modifiche apportate alle stesse;
5. eseguire la verifica periodica dell’efficacia dei dispositivi e delle tecniche di radioprotezione;
6. effettuare la verifica periodica delle buone condizioni di funzionamento degli strumenti di misurazione;
7. effettuare una sorveglianza ambientale di radioprotezione nelle zone controllate e sorvegliate, come da lui stesso classificate;
8. procedere alla valutazione delle dosi e delle introduzioni di radionuclidi relativamente ai lavoratori esposti;
9. assistere, nell’ambito delle proprie competenze, il datore di lavoro nell’individuazione e nell’adozione delle azioni da compiere in caso di incidente.
10. valutare la dose individuale per i lavoratori esposti.
11. comunicare per iscritto al medico autorizzato le valutazioni delle dosi ricevute o impegnate dai lavoratori di categoria
12. procedere alle analisi e valutazioni necessarie ai fini della sorveglianza fisica della protezione della popolazione.