Corso per addetto alla sorveglianza radiometrica su rottami metallici

Con l’entrata in vigore della nuova normativa in materia di radioprotezione D. Lgs. 101 del 31 Luglio 2020, il datore di lavoro deve assicurare che ciascun lavoratore addetto alla sorveglianza radiometrica su rottami metallici ferrosi e non ferrosi e su semilavorati metallici, debba seguire un corso relativo.

Il corso proposto ai sensi del D.Lgs 31 luglio 2020, n. 101 Allegato XIX – art. 6, intende formare tutti i lavoratori addetti allo svolgimento di controlli radiometrici. I soggetti che a scopo industriale o commerciale esercitano attivita’ di importazione, raccolta, deposito o che esercitano operazioni di fusione di rottami o altri materiali metallici di risulta, devono provvedere ad una specifica formazione documentata del personale addetto alla sorveglianza radiometrica atta a consentirgli l’ottimale espletamento delle rispettive funzioni, anche visive. Inoltre e’ necessario formare gli addetti sulle procedure di sicurezza e protezione da adottare nel caso in cui dovesse verificarsi il rinvenimento di sorgenti orfane o di materiale metallico contaminato.

Il medesimo corso deve essere seguito dagli addetti ai controlli radiometrici nei punti doganali in cui prende corpo l’ingresso nel nostro Paese, di semilavorati metallici di importazione extra UE.

Nello specifico, l’articolo citato recita:

Articolo 6 Formazione del personale

  1. I soggetti di cui al comma 1 dell’articolo 72, devono provvedere ad istruire il personale ai fini del riconoscimento dei più comuni tipi di sorgenti radioattive, dei relativi contenitori e degli apparecchi recanti indicazioni e contrassegni che rendano desumibile la presenza di radioattività.
  2. I soggetti di cui al comma 1 devono altresì provvedere ad una specifica formazione documentata del personale addetto alla sorveglianza radiometrica atta a consentirgli l’ottimale espletamento delle rispettive funzioni, anche visive. In particolare, il personale addetto allo scarico, alla movimentazione e a ogni manipolazione dei rottami o degli altri materiali metallici di risulta e dei prodotti semilavorati metallici o prodotti in metallo deve essere informato ed istruito sulle procedure di sicurezza e protezione da adottare nel caso in cui dovesse verificarsi il rinvenimento di sorgenti orfane o di materiale metallico contaminato.

Per venire incontro a tali esigenze normative, è disponibile sulla nostra piattaforma dedicata, il nuovo corso, dedicato agli addetti alla sorveglianza radiometrica, sulla normativa di riferimento, le procedure in ingresso e in uscita, le procedure durante le altre fasi di lavorazione, le procedure di emergenza e il rapporto con gli Organi di Vigilanza.

L’obiettivo del corso è quello di affrontare tutti gli aspetti riguardanti la la sorveglianza radiometrica su rottami metallici perrfosi e non ferrosi o su semilavorati metallici, partendo dagli aspetti più tecnici sulle radiazioni ionizzanti, per arrivare ad aspetti più operativi, tipici dell’attività. Il corso è della durata di 2 ore, totalmente fruibile in modalità e-Learning, il che permette di avere una gestione totale del tempo di studio.

Iscriviti cliccando su questo link