Risposta alle domande maggiormente ricevute da Ce.Mi.Rad. in merito alla gestione di apparati LASER, sia in sanita’ che in ambito estetico
In ambito estetico si utilizzano per lo più LASER di classe 3R, 3B o 4, per svariate applicazioni.
I laser di classe 3b e 4 hanno la necessità di una figura professionale che si chiama asl o tsl a seconda dell’ambito in cui e’ presente il laser. Il TSL (tecnico della Sicurezza LASER) ha il compito di eseguire la valutazione del rischio (non dovrebbe essere eseguita da qualcuno che non sia un TSL, d’altra parte e’ uno dei tipi di valutazioni più complesse nelle quali ci si possa imbattere).
A seguito della valutazione, devono essere riviste alcune misure che in precedenza non erano state implementate, come per esempio la presenza di microswitch alla porta di ingresso sella sala laser, la segnaletica luminosa all’esterno, la progettazione elettrica (che è obbligatoria per un estetista anche se non sempre viene tenuta in considerazione) ricordando che la sala LASER e’ equiparata ad un ambiente ad uso medico, con tutte le sue caratteristiche specifiche, l’obbligo di verifica periodica dell’impianto elettrico (annuale), dell’impianto di terra (2 anni), di sicurezza elettrica delle apparecchiature elettromedicali (di sicuro almeno il laser)… EBBENE SI, IL LASER E’ UN ELETTROMEDICALE, ANCHE SE L’AMBIENTE NON E’ DI TIPO SANITARIO, PER ESEMPIO UN’ESTETISTA
Inoltre deve essere fatto, sempre da parte del tsl incaricato, un corso di sicurezza sull’uso dei laser. La valutazione del rischio deve contenere una valutazione sui rischi diretti (radiazione diretta, radiazione diffusa, riflessioni), sui rischi indiretti (elettrico, incendio, ecc) e una valutazione della tipologia di DPI adatti per quel laser e della loro stabilita’ (non e’ infrequente che i DPI dati dalle aziende venditrici non siano quelli adatti)
Quindi, ricapitolando:
- incarico a TSL (tecnico della Sicurezza LASER)
- Valutazione del Rischio
- Implementazione misure di prevenzione e protezione
- Formazione e informazione
- Dispositivi di Protezione Individuale
Per chi volesse approfondire (volontariamente) o per i lavoratori che operano in zona laser controllata (meno volontariamente) Ce.Mi.Rad. srl mette a disposizione un corso per addetti all’uso dei laser sul portale di formazione a distanza Formarad
Link al corso specifico
Nella speranza di aver risposto alle domande maggiormente ricevute in ordine alla gestione di laser in ambienti medici o estetici