Ce.Mi.Rad. srl organizza in data 7 giugno 2021 dalle 17.00 alle 18.00, un webinar gratuito dal titolo:
NUOVI OBBLIGHI PER I DETENTORI DI SORGENTI RADIOGENE NON SANITARIE
La platea interessata è composta da utilizzatori di diffrattometri XRF fissi o portatili (PMI), soprattutto nell’industria del metallo e della plastica, apparecchiature RX per controllo bagagli, ricerca inclusioni in food and beverage , controlli non distruttivi in elettronica e attività similari.
Durante questo breve incontro parleremo di:
- nuovi obblighi derivanti dall’entrata in vigore del D. Lgs. 101/20
- registrazione delle sorgenti radiogene sul portale istituzionale STRIMS
- formazione dei lavoratori addetti all’utilizzo di apparecchiature radiogene industriali
- formazione degli addetti ai controlli radiometrici su rottami e semilavorati metallici
Ce.Mi.Rad. sarà disponibile ad aiutare nella gestione degli obblighi previsti in forza della nuova norma
STRIMS
A partire da agosto 2020 è entrato in vigore il nuovo D.Lgs.101/20 che fissa l’obbligo di registrazione al Registro telematico istituito da ISIN, dei soggetti che commerciano, detengono, trasportano, trattano sorgenti di radiazioni ionizzanti, rifiuti radioattivi e materie radioattive.
I detentori di macchine radiogene non sanitarie, sono tenuti a registrarsi sul sito istituzionale dell’ISIN e trasmettere le informazioni sul tipo e sulle caratteristiche degli apparecchi detenuti. (Art.48 del D.Lgs.101/2020). Dal 23 febbrario 2021 è attiva la registrazione sul portale dedicato STRIMS https://strims.isinucleare.it
Entro i 90 giorni successivi dalla pubblicazione in G.U. del comunicato di avvio del sistema (prevista per il 15 giugno 2021) i soggetti obbligati devono registrarsi.
La violazione dell’obbligo di registrazione è punita con l’ammenda da euro 2.000,00 a euro 6.000,00.
(PER OGNI SORGENTE NON REGISTRATA).
Corsi di formazione
Con l’entrata in vigore della nuova normativa in materia di radioprotezione D. Lgs. 101 del 31 Luglio 2020, il datore di lavoro deve assicurare che ciascun lavoratore soggetto ai rischi derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti riceva un’adeguata formazione con periodicità almeno triennale. Tale formazione rientra, con la nuova normativa, all’interno della formazione ai sensi del D. Lgs. 81/08 Testo unico sulla igiene, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Le sanzioni sono contenute al Titolo XVI del D. Lgs. 101/20.
Per venire incontro a tali esigenze normative, sono disponibili sulla nostra piattaforma dedicata, nuovi corsi dedicati a chi usa alcuni tipi di apparecchiature radiogene e di chi lavora nell’ambito dei rottiami e semilavorati metallici.
PRV – CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI SULL’USO DI DISPOSITIVI PER ANALISI DI FLUORESCENZA A RAGGI X (XRF) (2 ORE)
L’obiettivo del corso è quello di affrontare tutti gli aspetti riguardanti la radioprotezione dell’addetto all’uso di apparecchiature XRF, partendo dagli aspetti più tecnici sulle radiazioni ionizzanti, per arrivare ad aspetti più operativi, tipici dell’attività propria. Il corso è della durata di 2 ore, totalmente fruibile in modalità e-Learning, il che permette di avere una gestione totale del tempo di studio.
CHI DEVE SEGUIRE IL CORSO: TUTTI GLI ADDETTI ALL’UTILIZZO DI PMI
PRV – CORSO DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI DI DISPOSITIVI RX PER CONTROLLI E VERIFICHE CON TECNICHE RADIOLOGICHE (2 ORE)
L’obiettivo del corso è quello di affrontare tutti gli aspetti riguardanti la radioprotezione dell’addetto all’uso di apparecchiature RX per controllo bagagli, ricerca inclusioni in food and beverage , controlli non distruttivi in elettronica e attività similari, partendo dagli aspetti più tecnici sulle radiazioni ionizzanti, per arrivare ad aspetti più operativi, tipici dell’attività propria. Il corso è della durata di 2 ore, totalmente fruibile in modalità e-Learning, il che permette di avere una gestione totale del tempo di studio.
CHI DEVE SEGUIRE IL CORSO: TUTTI GLI ADDETTI ALL’UTILIZZO DI APPARECCHIATURE RX INDUSTRIALI COMPRESE TRA QUELLE SOPRA DESCRITTE
PRV – CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI CONTROLLI RADIOMETRICI (2 ORE)
Il corso proposto intende formare tutti i lavoratori addetti allo svolgimento di controlli radiometrici. I soggetti che a scopo industriale o commerciale esercitano attivita’ di importazione, raccolta, deposito o che esercitano operazioni di fusione di rottami o altri materiali metallici di risulta, devono provvedere ad una specifica formazione documentata del personale addetto alla sorveglianza radiometrica atta a consentirgli l’ottimale espletamento delle rispettive funzioni, anche visive. Inoltre e’ necessario formare gli addetti sulle procedure di sicurezza e protezione da adottare nel caso in cui dovesse verificarsi il rinvenimento di sorgenti orfane o di materiale metallico contaminato.
CHI DEVE SEGUIRE IL CORSO: TUTTI GLI ADDETTI ALLE MISURE RADIOMETRICHE E TUTTI GLI ADDETTI ALLE FASI DI LAVORAZIONE (CARICO, SCARICO, SPOSTAMENTO, CERNITA, SMISTAMENTO, CONTROLLO E VERIFICA)
La violazione dell’obbligo di formazione dei lavoratori è punita con l’arresto da due a sei mesi o con l’ammenda da euro 1.000,00 a euro 5.000,00
(PER OGNI PERSONA NON FORMATA) a carico del Datore di Lavoro.
E’ POSSIBILE SCRIVERE A info@cemirad.it PER RICHIEDERE INFORMAZIONI