Verifica sicurezza elettrica apparecchiature elettromedicali
Negli ambienti ad uso medico, e per assimilazione, nei gabinetti estetici, vengono utilizzate apparecchiature alimentate ad energia elettrica e che possono essere un pericolo per il paziente, Tali apparecchi, chiamati “Apparecchi elettromedicali”, sono, secondo la nuova CEI EN 60601-1 (CEI 62-5 3a ed. 2007):
Apparecchio elettrico dotato di una parte applicata o che trasferisce energia verso il o dal paziente, o che rileva tale trasferimento di energia verso il o dal paziente e che è dotato di non più di una connessione ad una particolare alimentazione di rete e previsto dal suo fabbricante per essere impiegato:
1. nella diagnosi, trattamento o monitoraggi di un paziente
2. per compensare, lenire il disagio, le lesioni o le menomazioni
Per meglio riconoscere una apparecchiatura elettromedicale in un luogo ad uso medico, è possibile far riferimento al pittogramma presente sulla targhetta identificativa. Se è presente uno dei seguenti simboli, l’apparecchiatura e’ stata progettata come elettromedicale.
L’obbligo di far eseguire la verifica di sicurezza alle apparecchiature elettromedicali, ricade sul datore di lavoro/legale rappresentante. La periodicità delle verifiche è stabilita innanzitutto dal costruttore dell’apparecchio, il quale deve espressamente indicarlo nella documentazione allegata all’apparecchio stesso. I principali riferimenti normativi sono il D.Lgs. 81/08 dall’art. 80 all’art. 87 (testo unico sulla sicurezza sul lavoro), e le norme CEI 62-5 e la più attuale CEI 62-148.
In mancanza di indicazioni (ad es. vecchi apparecchi) la periodicità delle prove, (da 6 a 36 mesi) deve essere stabilita da persona qualificata sulla base del livello di rischio; generalmente ove non indicato e ove il rischio e’ ritenuto basso, la periodicità comune e’ biennale.
Cemirad a sostegno della verifica sicurezza elettrica apparecchiature elettromedicali
Cemirad ha risorse e strumentazione idonea per eseguire la verifica della sicurezza elettrica per apparecchiature elettromedicali prevista dalle norme tecniche di riferimento, oltre alla esperienza di lungo corso.